
Lunedì 30 maggio 2022, ore 16.30, Palazzo Centrale dell'Università, Aula 3, Piazza Università -Catania - Incontro-dibattito sul volume di Giuseppe Barone, Città in guerra. Sicilia 1820-1821, Laterza, Roma-Bari 2022
Ne discute con l'autore Renata De Lorenzo, Presidente della Società napoletana di storia patria. Modera Alfio Signorelli.
L'incontro è organizzato dalla Società di storia patria per la Sicilia orientale, in collaborazione con Unitre Catania, nell'ambito delle attività di divulgazione scientifica legate alla ricerca «Nel Mezzogiorno dell’Italia unita: realtà, percezioni, rappresentazioni», patrocinata dalla Giunta Centrale per gli Studi Storici e finanziata con il contributo del Ministero della Cultura, di cui alla legge 17 ottobre 1996, n. 534, art. 1.

12 maggio 2022 - Conferenza La grande eruzione dell'Etna del 1669 tra vulcanologia e storia, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, Piazza Stesicoro, 29 - Catania
Relatore Stefano Branca

7 maggio 2022 - Conferenza I luoghi della Capinera. Monache e monasteri di clausura a Catania, Chiesa di S. Giuliano - Catania
Relatori Sara Cabibbo e Salvatore Calogero

9 aprile 2022 - Visita a Casa Verga
Visita guidata a Casa Verga

5 aprile 2022 - Presentazione ultimo numero dell'Archivio Storico per la Sicilia Orientale
Intervengono Francesco Barone e Federico Martino

9 dicembre 2021 - Presentazione volumi - Società di Storia Patria, Piazza Stesicoro, 29 - Catania
Partecipa in presenza o guarda l'evento su Zoom
Presentazione di volumi recenti sull'Ottocento siciliano
Popolo, classi culte e pubblica sicurezza. La gestione della violenza rivoluzionaria nella Sicilia del 1848
di Fabrizio La Manna
Il Grano, Messina 2020
La regina “contesa”. Maria Cristina fra Borbone e Savoia
di Alessia Facineroso
FrancoAngeli, Milano 2021
Uno Stato nello Stato. Sette segrete, complotti e rivolte nella Sicilia di primo Ottocento
di Salvatore Santuccio
Bonanno, Acireale 2020
Ne discutono con gli autori: Salvatore Bottari Angelo Granata Alfio Signorelli
Per partecipare è obbligatorio esibire il Green Pass e indossare la mascherina

25 novembre 2021 - Presentazione volume - Società di Storia Patria, Piazza Stesicoro, 29 - Catania
Partecipa in presenza o guarda l'evento su Zoom
Mitografie di Carlo Levi (Sinestesie, Avellino 2021)
di Rosalba Galvagno
Dialogheranno con l'Autrice:
ROSARIO MANGIAMELI, ROSA MARIA MONASTRA e DARIO STAZZONE
L'incontro fa parte del ciclo di iniziative culturali organizzato dalla Società di Storia Patria con la
partecipazione del Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania, della Fondazione Verga e della Società Dante Alighieri.
Chi volesse seguire la presentazione online, potrà accedere tramite il link:
https://us02web.zoom.us/j/87137089799?pwd=ZyswS3JUMmdlcjVVcFhWc1c0VEYvdz09

11, 12 e 13 novembre 2021 - Convegno internazionale
LA CERAMICA IN SICILIA
Dalla Preistoria all'Età Contemporanea
Museo Diocesano
via Etnea, 8 - Catania
Il Convegno è promosso e patrocinato dalla Società di Storia Patria della Sicilia Orientale
Leggi e scarica il programma completo

15 e 16 ottobre 2021 - Convegno internazionale
ARTE E GENDER
L'identità di genere nell'arte
Museo Diocesano
via Etnea, 8 - Catania
Leggi e scarica il programma completo

4 ottobre 2021 - Evento
MELIOR DE CINERE SURGO
Catania illustrata attraverso i 5 sensi L’esperienza formativa delle classi del Liceo Classico “N. Spedalieri" per una nuova fruizione della cultura catanese
Interventi: Dirigente Scolastica Vincenza B. Ciraldo; Angela Maria Messina; Coro “Armosaico”; Ella Cannata; Annalisa Montironi; Lina Maria Ugolini; Vincenzo Spampinato
Con la pertecipazione di: MIUR, Sottosegretariato all’Istruzione – Dott.sa Barbara Floridia; Senatrice Nunzia Catalfo, già Ministra del Lavoro e delle politiche sociali; Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, I.Ri.Fo.R Sicilia ONLUS; Società di Storia Patria Catania; Associazione Namaskar – Bandiera della Pace; Comitato Popolare Antico Corso
Auditorium “Salvatore Cuccia” Liceo Classico N. Spedalieri – Piazza A. Riccò, Catania

7 maggio 2021 - Conferenza Web - Guarda l'evento
Il Vicerè di Catania. Giuseppe De Felice Giuffrida e la sua Catania fra la fine dell'800 e i primi del '900.
Intervengono: Giuseppe ASTUTO- Professore Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche, Dipartimento Scienze Politiche Università degli Studi di Catania; SALVATORE LUPO - Professore ordinario di Storia contemporanea, Dipartimento Scienze umanistiche, Università degli
studi di Palermo; ALFIO SIGNORELLI - Presidente della Società di Storia Patria Sicilia Orientale
_page-.jpg)
23 aprile 2021 - Presentazione volume - Guarda l'evento
Fede e scienza nella Sicilia dell’Ottocento. Il benedettino Giacomo Maggiore (1812 – 1884)
di Luigi Sanfilippo
Saluti: ALFIO SIGNORELLI e MARCO RUBINO
Ne discutono con l'Autore: GIUSEPPE BARONE, RAFFELE MANDUCA, abate VITTORIO RIZZONE
Modera: ALESSIA FACINEROSO
L’incontro avverrà su piattaforma Zoom, per accedere occorre collegarsi a questo link: https://us02web.zoom.us/j/3166013257?pwd=b0dRUnVXU2JWN0JHdHVod1hRVWJwQT09

15 marzo 2021 - Presentazione volume - Guarda l'evento
Ulteriori notizie sulla vita e le opere di Giovambattista Sangiorgio artista Biancavillese,
di Paolino Maniscalco
Ne discute con l’Autore la Prof.ssa GIUSEPPINA RADICE, storica dell’arte, Accademia delle Belle Arti di Catania
Modera il Prof. ROSARIO MANGIAMELI
L’incontro avverrà su piattaforma Meet, per accedere occorre collegarsi a questo link: https://meet.google.com/dybnkqb-hiv

10 marzo 2021 - Itinerari della società civile
La Moschea della Misericordia a Catania
La visita virtuale è guidata dall’Imam ABELHAFID KHEIT
PARTECIPANO:
Mons. NUNZIO CAPIZZI, Prof.ssa SOUADOU LAGDAF
MODERA:
Prof. ROSARIO MANGIAMELI
Il collegamento avverrà mercoledì 10 marzo dalle ore 18,30 alle 19,30 su piattaforma Meet. Per accedere
occorre collegarsi a questo link: https://meet.google.com/svo-rqtk-zg

27 gennaio 2021 - Giorno della memoria
Deportati politici nei campi di sterminio nazisti
di Rosario Mangiameli e Zammù TV
Antonino Garufi, Nunzio Di Francesco, Carmelo Salanitro: storie di deportati siciliani. Non ebrei, bensì "politici". Li ricordiamo in questo omaggio curato dallo storico Rosario Mangiameli e realizzato da Zammù TV in collaborazione con la Società di Storia Patria per la Sicilia orientale, l'Issico e l'Aned Sicilia

16 luglio 2020 - Presentazione volume - Guarda l'evento
Salvatore Giuliano. La Storia e il mito cantato nelle ballate dei cantastorie siciliani, in occasione della ristampa del volume di F. Renda, Salvatore Giuliano, una biografia storica.
Cantano: Ciccio Giuffrida e Gianni Famoso
Ne parlano: Pierluigi Basile, Angelo Granata, Alfio Signorelli e Saro Mangiameli
In collaborazione con Associazione Italiana Public History, Issico, Teatro Machiavelli e Libreria Mondadori. Con la partecipazione del PRIN "Il brigantaggio rivisitato"
Libreria Mondadori - via S. Giuliano, Catania, ore 18.00 (in diretta sulla pagina Facebook del Teatro Machiavelli)

27 febbraio 2020 - Presentazione volume
Vincenzo Consolo, Leonardo Sciascia, Essere o no scrittore. Lettere 1963-1988, a cura di Rosalba Galvagno, Archinto, Milano 2019
Interventi di Rosa Maria Monastra e Dario Stazzone - Coordina Rosario Mangiameli
Società di storia patria per la Sicilia orientale – Piazza Stesicoro 29, Catania, ore 17.00

13 febbraio 2020 - Presentazione volumi
Fabrizio la Manna, Spazio urbano e gerarchie territoriali. L'amministrazione locale nella Sicilia borbonica tra riforme e rivoluzioni, FrancoAngeli, Milano 2019
Antonio Patanè, L'oro rosso dell'Etna. Storia e etnoantropologia della vitivinicultura orientale etnea (secoli XIV-XXI), Accademia Zelantea, Acireale 2019
Interventi di Giuseppe Astuto, Giuseppe Barone, Eugenio Magnano di San Lio - Coordina Alfio Signorelli
Società di storia patria per la Sicilia orientale – Piazza Stesicoro 29, Catania – ore 17:00

2 febbraio 2020 - Conferenza
La festa di sant’Agata e le monache di clausura
Introduce Elio Garozzo - Relazioni di Salvatore Maria Calogero e Suor Maria Cecilia La Mela OSB AP
Chiesa di San Benedetto – Via Crociferi, Catania – ore 11:00

31 gennaio 2020 - Conferenza
Agata. Culto e iconografia di una santa
Relazioni di Roberta Carchiolo, Alfio Nicotra e Antonino De Maria
Museo Diocesano – Via Etnea 8, Catania – ore 18:00

5-6 dicembre 2019 - Seminario
Laboratorio teorico-pratico sulle legature occidentali (XV-XVIII secolo). Storia, manifattura, conservazione
a cura di Simona Inserra e Flavio Marzo
Società di storia patria per la Sicilia orientale – Piazza Stesicoro 29, Catania – Riservato agli iscritti

21-23 novembre 2019 - Convegno
La ceramica in Sicilia dal Medioevo all'Età Moderna
Relatori: F. Agrò, F. Aiello, C. Aleo Nero, R. Amato, G. Barone, A. Bagnera, G. Cacciaguerra, M.C. Caggiani, C. Capelli, M. Chiovaro, C. Ciurcina, S. Condorelli, G. Croazzo, R. Daidone, E. D’Amico, F. Dejoas, G. Donatone, F. Failla, A. Farruggio, V. Ferrantelli, S. Fiorilla, S. Inserra, A.M. Iozzia, G. Larinà, M.T. Magro, A.M. Manenti, P. Mazzoleni, A. Meo, A. Molinari, E. Gennaro Napolitano, A. Nicotra, P. Orecchioni, E. Pezzini, A.F. Rapisarda, M. Reginella, V. Sacco, E. Salinas
Sala polifunzionale del Museo Diocesano – Via Etnea 8, Catania

5 novembre 2019 - Conferenza
Intorno a Giacinta Pezzana
Introducono Stefania Rimini e Simona Scattina
Relazioni di Laura Mariani, Maria Rizzarelli e Alfio Signorelli - Letture di Alice Billò
Dipartimento di scienze umanistiche dell'Università – Piazza Dante, Catania – ore 16:00

27 ottobre 2019 - Conferenza
I vasi degli speziali. Maioliche siciliane dal XV al XIX secolo
Relazioni di Alfio Nicotra, Gianluca Vecchio e Giamina Croazzo - Coordina Valentina Noto
Museo Civico Castello Ursino, Catania – ore 17:00

28 settembre 2019 - Conferenza
I vasi degli speziali. Maioliche siciliane dal XV al XIX secolo
Introduce Grazia Spampinato - Relazioni di Alfio Nicotra, Simona Inserra e Giusi Larinà
Museo Diocesano – Via Etnea 8, Catania – ore 17:30

20 settembre 2019 - Presentazione
Biblioteca, catalogo, informazione. Giornata di studio in onore di Diego Maltese, a cura di Silvia Alessandri e Maria Chiara Iorio, A.I.B., Roma 2018
Interventi di Mauro Guerrini, Maria Grazia Sapienza e Rita Carbonaro - Coordina Simona Inserra
Biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero – Via Biblioteca 13, Catania – ore 10:00

28 maggio 2019 - Presentazione
Aldo Musumarra, Una vita per l’Etna. Orazio Silvestri vulcanologo fiorentino (1835-1890), Caracol, Palermo 2019
Interventi di Tiziana Abate, Giuseppe Mangano e Giuseppe Priolo - Coordina Giancarlo Magnano San Lio
Società di storia patria per la Sicilia orientale – Piazza Stesicoro 29, Catania – ore 16:30

13 aprile 2019 - Convegno
Giornata internazionale di studi su Sofonisba Anguissola
Relatori: A. Miscioscia, M. Lazzari, S. Zuffi, J. Sebasián Lozano, L. Scalisi, D. Vullo, A.M. Ioaìzzia, B. Mancuso, D. Cretti, M.C. Calabrese, G. Barone, J. De la Torre Fazio, J. Bouza Serrano, A. Nicotra.
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Via Vittorio Emanuele 49, Catania

3 febbraio 2019 - Conferenza
La festa di Sant’Agata e la ricostruzione di Catania dopo il 1693
Introduce Elio Garozzo - Relatore Salvatore Maria Calogero
Palazzo della Cultura – Via Vittorio Emanuele 121, Catania – ore 17:00

5-6 novembre 2018 - Seminario
Le biblioteche penitenziarie: quale futuro?
Interventi di Paola Cappè, Francesca Cadeddu, Teresa Consoli e Simona Inserra
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Via Vittorio Emanuele 49, Catania – ore 12:00 - 14:00
Società di storia patria per la Sicilia orientale – Piazza Stesicoro 29, Catania – ore 16:00 - 18:00

31 maggio-1 giugno 2018 - Convegno
2 giugno 1946. Nascita, storia e memorie della Repubblica
Relatori: F. Cammarano, M Ridolfi, A. De Bernardi, F. Marini, G. Amato, M. Salvati, P. Ballini, A- Varsori, P. Dogliani, P. Gabrielli, M. Cortelazzo, Ch. Cornelissen, P. Gheda, R. Mangiameli, M. Ravveduto, G. Barone
Università degli Studi, Catania

11 aprile 2018 - Presentazione
Gianluca Majeli, “La mania della letteratura” di Tommaso Gargallo tra ancien régime e i problemi della nuova Italia risorgimentale, VerbaVolant, Siracusa 2017
Interventi di Nicolò Mineo, Salvatore Adorno e Andrea Manganaro - Coordina Rosa Maria Monastra
Società di storia patria per la Sicilia orientale – Piazza Stesicoro 29, Catania – ore 16:30

31 gennaio 2018 - Conferenza
La festa di S. Agata. Documenti e immagini
Relazione di Salvatore Maria Calogero
Società di storia patria per la Sicilia orientale – Piazza Stesicoro 29, Catania – ore 17:00

19 dicembre 2017 - Conferenza
Una miniera di storie. Archivi locali e nuove prospettive di ricerca
Interventi di Giuseppe Barone, Angelo Granata, Luigi Sanfilippo, Pietro La Rocca, Giovanni Amore, Vito Saverio Cortese
Biblioteca civica “Lucio Marineo”, Vizzini – ore 16:30

14 dicembre 2017 - Presentazione
Storia mondiale dell'Italia, a cura di Andrea Giardina, Laterza, Roma-Bari 2017
Relazione di Amedeo Feniello
Interventi di Giuseppe Barone, Angelo Granata, Marina Mangiameli e Paolo Militello
Società di storia patria per la Sicilia orientale – Piazza Stesicoro 29, Catania – ore 16:00

6 dicembre 2017 - Presentazione
Rosalba Galvagno, La litania del potere e altre illusioni. Leggere Federico De Roberto, Venezia, Marsilio 2017
Interventi di Simona Inserra, Rosa Maria Monastra e Salvatore Silvano Nigro
Società di storia patria per la Sicilia orientale – Piazza Stesicoro 29, Catania – ore 16:30

19 ottobre 2017 - Presentazione
Marina Mangiameli, Catania medioevale, Bonanno, Acireale-Roma 2013
Interventi di Giuseppe Barone, Antonio Brusa e Paolo Militello
Società di storia patria per la Sicilia orientale - Piazza Stesicoro 29, Catania – ore 16:30

16 maggio 2017 - Mostra
Da Mineo a Spaccaforno. Luigi Capuana tra attività amministrativa, ricerche archivistiche e attività letteraria
Archivio di Stato – Via Vittorio Emanuele 156, Catania – ore 17:00

6-7 maggio 2017 - Convegno
Un territorio nella Storia: il Valdemone ionico dal Medioevo all’Età Contemporanea. Convegno di Studi in memoria di Giuseppe Giarrizzo
Relazioni di F. Benigno, H. Bresc, P. Colletta, B. Spinella, F. Martino, D. Novarese, C. Biondi, S. Bottari, L. Gazzè, G. Campagna, R. Moscheo, A. Abbate, M. Mormino, M. Papasidero, G.G. Mellusi, A. Teramo, F. Minissale, M. Raffa, E. Pelleriti, A. Baglio, P. Labianca, M. Cesareo, A. Migliorato, G. Chillè, L. Giacobbe
Forza d’Agrò, Convento Agostiniano – Savoca, Centro Filarmonico, Ex Chiesa dell'Immacolata

1 marzo 2017 - Convegno e mostra
Cittadine alle urne. Mostra documentario per il 70° anniversario del voto alle donne
Interventi di Giuseppe Barone, Antonio Brusa, Alessia Facineroso e Chiara Pulvirenti
Società di storia patria per la Sicilia orientale – Piazza Stesicoro 29, Catania – ore 16:30

21 gennaio 2017 - Presentazione
La festa di Sant’Agata a Catania. Devozione partecipazione mercato
Dibattito a proposito di:
- L’immaginario devoto tra mafie e antimafia, a cura di Tommaso Caliò e Lucia Ceci, Viella, Roma 2017;
- Raimondo Catanzaro e Rosario Mangiameli, Sant’Agata a Catania tra religiosità e giochi di potere, «Il Mulino», 2017/1
Interventi di Salvo Adorno, Arianna Rotondo e Gaetano Zito - Coordina Giuseppe Barone
Società di storia patria per la Sicilia orientale – Piazza Stesicoro 29, Catania – ore 16:30

20 gennaio 2017 - Presentazione
Valentina Sestini, Donne tipografe a Messina tra XVII e XIX secolo, Serra, Pisa-Roma 2015
L. Catalano, R.C. Giordano, M. Palma, A. Scala, M. Scialabba, S. Terranova, R. Tripoli, Incunaboli a Siracusa, Viella, Roma 2015
Interventi di Domenico Ciccarello, Simona Inserra, Mario Pagano e Giusi Sinagra
Coordina Giancarlo Magnano San Lio
Società di storia patria per la Sicilia orientale – Piazza Stesicoro 29, Catania – ore 16:30

14 dicembre 2016 - Presentazione
«Archivio storico per la Sicilia orientale», 2010
Interventi di Giuseppe Barone e Giancarlo Magnano San Lio - Relazione di Maurice Aymard
Società di storia patria per la Sicilia orientale – Piazza Stesicoro 29, Catania, ore 17:00

14-15 novembre 2016 - Seminario
Storia e cittadinanza. Contenuti e metodi tra ricerca e didattica
Interventi di Salvatore Adorno, Arnaud Benbara, Antonio Brusa, Marina Mangiameli
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Via Vittorio Emanuele 49, Catania
Liceo scientifico “E. Boggio Lera” – Via Vittorio Emanuele 346, Catania

28 ottobre 2016 - Seminario
Il patto autore-lettore nel «Canzoniere» di Petrarca
Relatrice Caroline Fischer
Fondazione Verga – Via Sant'Agata 2, Catania – ore 10:30

27 ottobre 2016 - Seminario
La struttura ciclica del «Gattopardo»
Relatrice Caroline Fischer
Fondazione Verga – Via Sant'Agata 2, Catania – ore 16:00

12 ottobre 2016 - Presentazione
Alfio Signorelli, Catania borghese nell'età del Risorgimento. A teatro, al circolo, alle urne, FrancoAngeli, Milano 2015
Interventi di Salvatore Adorno, Giuseppe Barone e Maria Rosa De Luca
Coordina Giancarlo Magnano San Lio
Società di storia patria per la Sicilia orientale Piazza Stesicoro 29, Catania ore 17:30