A partire dal 6 ottobre 2020 la Società e la Biblioteca riapriranno al pubblico.
L'orario di apertura sarà limitato ai giorni di
martedì e giovedì,
dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
L'ingresso ai locali della Società è regolamentato come segue:
1) è obbligatorio indossare la mascherina e igienizzare le mani con i prodotti che saranno messi a disposizione all'ingresso della struttura;
2) è obbligatorio seguire il percorso appositamente creato per gli utenti;
3) al fine di controllare il numero degli accessi, è necessario prenotare un appuntamento per consultare i libri della biblioteca e utilizzare gli spazi per lo studio; la prenotazione va fatta inviando una mail a storiapatria.catania@gmail.com
con almeno un giorno di anticipo; occorre attendere una risposta di conferma prima di recarsi in biblioteca;
4) al fine di evitare situazioni di assembramento e nel rispetto delle norme vigenti in materia di distanziamento fisico, saranno resi disponibili un numero limitato di posti per sala;
5) ai fini del tracciamento delle presenze, soci e utenti della biblioteca dovranno compilare il registro delle presenze che troveranno all'ingresso (dove indicheranno anche un recapito telefonico).

IN EVIDENZA
Lunedì 30 maggio 2022,
ore 16.30
Palazzo Centrale dell'Università, Aula 3
Piazza Università - Catania
Incontro-dibattito sul volume
Città in guerra.
Sicilia 1820-1821,
di Giuseppe Barone
Laterza, Roma-Bari 2022.
Ne discute con l'autore
Renata De Lorenzo,
Presidente della Società napoletana di storia patria
Modera
Alfio Signorelli
La grande eruzione dell'Etna del 1669
tra vulcanologia e storia
12 maggio 2022
Società di storia patria per la Sicilia orientale